Skip to main content

APPROFONDIMENTI

La mia intervista a OnAir Radio News 24

Il 3 dicembre 2020 ho avuto il piacere di essere intervistata da “OnAir Radio News 24” sulla professione d’avvocato in questo difficile periodo e sulle difficoltà e le soddisfazioni della professione forense.

 

Cosa fa l'avvocato penalista

«Molte professioni possono farsi col cervello e non col cuore.

Ma l'avvocato no. L'avvocato non può essere un puro logico, né un ironico scettico, l'avvocato deve essere prima di tutto un cuore: un altruista, uno che sappia comprendere gli altri uomini e farli vivere in sè, assumere su di sè i loro dolori e sentire come sue le loro ambasce.

L'avvocatura è una professione di comprensione, di dedizione e di carità»

Piero Calamandrei

 

Ti sei sempre chiesto quale sia la differenza tra un avvocato civilista e un avvocato penalista e in particolare quali attività svolga quest'ultimo.

Cercherò di spiegartelo in questo breve contenuto.

L’avvocato è il professionista esperto in diritto che si occupa della difesa dei propri assistiti, sia in giudizio che nell’ambito stragiudiziale.

L’avvocato penalista, in particolare, presta assistenza nel settore del diritto penale.

 A questo punto è necessario capire cosa sia il diritto penale e di cosa si occupi.

#avvocato, #Trieste

Continua a leggere

Più fatti di bancarotta. Reato continuato o aggravante ex art. 219 Legge fallimentare?

L’articolo 219 della Legge Fallimentare: Un’analisi approfondita delle aggravanti nel caso di bancarotta

Nel mondo del diritto penale, l’articolo 219 della Legge Fallimentare gioca un ruolo cruciale nell’individuare le modalità di inasprimento delle pene per i reati di bancarotta. È importante comprendere come e quando tale aggravante si applica, specialmente quando si tratta di una molteplicità di violazioni da parte di un medesimo soggetto.

#penale , penale d'impresa, #avvocato, #Trieste

Continua a leggere

Mi hanno truffato online cosa devo fare?

Truffa, phishing e tutto quello che c’è da sapere per evitare di essere vittima di raggiri informatici

Se stai leggendo questo contributo molto probabilmente o sei già stato vittima di una truffa o vuoi evitare di esserlo.

Internet ha modificato negli anni il nostro comportamento abituale, permettendo non solo di avere una vasta quantità di informazioni sempre a nostra dispozione ma anche di utilizzare alcuni utili strumenti per semplificarci la vita. Tra questi vi è la possibilità di fare acquisti online, operare sul conto corrente comodamente da casa, ricevere e-mail da tutto il Mondo. Purtroppo il virtuale ha aperto anche la strada a nuovi tipi di reato o, in questo caso, nuovi tipi di condotte "truffaldine" volte a raggirare l'ignaro internauta.

#penale , Reati contro il patrimonio, #avvocato, #Trieste

Continua a leggere

La Responsabilità Penale nel Caso delle Fatture per Operazioni inesistenti: Un'analisi Giuridica

Per la disciplina generale si rimanda al precedente approfondimento: Falsa fatturazione, in cosa consiste?

Falsa fatturazione - due casi risolti

Il mondo delle fatturazioni e dei tributi è complesso e spesso soggetto a interpretazioni controverse. Un aspetto fondamentale del procedimento penale, però, è che non può basarsi su mere supposizioni riguardo alla responsabilità penale dell’imputato. È necessario che esistano dati di fatto certi e indizi gravi, precisi e concordanti per procedere. In questo contesto, la questione delle fatture per operazioni inesistenti è di particolare rilevanza, specialmente quando si parla di possibili intenti fraudolenti.

Molti casi di rinvio a giudizio si basano su indizi che, seppur significativi, non sono sempre sufficienti per dimostrare un reato. In particolare, un elemento che spesso emerge in questi procedimenti è il fatto che il soggetto emittente della fattura sia "sconosciuto al fisco" o presenti irregolarità fiscali tali da far sospettare un accordo illecito tra le parti coinvolte. Tuttavia, come vedremo in questo approfondimento, la semplice omissione delle dichiarazioni fiscali o dei versamenti da parte dell'emittente non costituisce di per sé una prova dell'inesistenza delle operazioni.

#penale , penale d'impresa

Continua a leggere