Skip to main content

Cassazione: Le offese in videochat non sono reato

Per la Cassazione l’offesa tramite videochat non configura il reato di diffamazione ma l’ingiuria aggravata depenalizzata dal 2016

Il caso:

L’imputato era stato condannato dalla Corte d’appello di Milano per il reato di cui all’art. 595 c.p. (diffamazione) per aver offeso un altro soggetto, pubblicando commenti e giudizi lesivi della sua reputazione su facebook, comunicando in videochat alla presenza di altre persone invitate nella chat vocale.

Ricorreva il difensore dell’imputato, deducendo che erroneamente era stato ritenuto sussistente il reato di diffamazione anziché la fattispecie dell’ingiuria, depenalizzata con il D.Lgs. n. 7/2016.

 

Lo Stalking Condominiale

Atti persecutori in Condominio: Una Nuova Forma di Molestia e Abuso

Il termine "stalking" è diventato sempre più noto negli ultimi anni, indicante un comportamento persecutorio e continuo che ha come obiettivo quello di intimidire, molestare o danneggiare la persona vittima di tale condotta.