Skip to main content

APPROFONDIMENTI

Il processo minorile in Italia e Adolescence

Il Processo Minorile in Italia a Confronto con il Modello Anglosassone di "Adolescence"

 

Il trattamento giuridico dei minori autori di reato è uno degli aspetti più delicati e complessi del sistema giudiziario. La recente serie Adolescence, che ha conquistato rapidamente una vasta audience internazionale, offre uno spunto interessante per riflettere su come diversi paesi affrontano il processo penale minorile. In particolare, il modello britannico mostrato nella serie può essere messo a confronto con quello italiano, che si distingue per la sua attenzione alla rieducazione piuttosto che alla punizione.

 

Indice dei contenuti:

Il modello Italiano

Il modello Anglosassone

La pericolosità sociale

Il dilemma della pericolosità: educazione o punizione

Conclusioni

Continua a leggere

Diritto d'autore in ambito penale

La Violazione del Diritto d'Autore in Ambito Penale: Cosa Devi Sapere

La protezione delle opere “dell’ingegno e di carattere creativo” (letteratura, musica, arti figurative, architettura, teatro, cinema…) riveste un ruolo fondamentale nel garantire la valorizzazione della creatività e dell'innovazione, poiché protegge la paternità dell’opera e tutela il diritto degli autori di godere dei frutti del loro ingegno. In un contesto in cui la produzione culturale e intellettuale è un motore fondamentale per lo sviluppo economico e sociale, tale protezione non solo preserva gli interessi individuali degli autori, ma contribuisce anche a incentivare la ricerca, il progresso e la crescita del patrimonio collettivo, evitando che l'abuso o la copia non autorizzata sottraggano valore al lavoro creativo.

Continua a leggere

Come proteggere le opere d'arte: Guida completa per artisti

Diritto dell'arte e protezione delle opere

 

Il cosiddetto “diritto dell'arte” è una disciplina giuridica che si occupa di tutte le questioni legali legate alla creazione, commercio, tutela e gestione delle opere artistiche. Questa branca del diritto copre una vasta gamma di tematiche, tra cui la proprietà intellettuale, i diritti d’autore, le compravendite di opere d’arte, le controversie sui diritti di restituzione e la protezione del patrimonio culturale.

Continua a leggere

Responsabilità penale amministratore di fatto e di diritto

Reati societari e responsabilità delle cariche direttive

Nel complesso mondo del diritto societario, le responsabilità degli amministratori – sia quelli di diritto che quelli di fatto – rappresentano una tematica di fondamentale importanza. In particolare, quando si parla di reati societari, è essenziale fare chiarezza su chi è realmente responsabile e su come si determinano le responsabilità penali, in particolare per coloro che non ricoprono ufficialmente una carica ma agiscono comunque con poteri direttivi.

In questo articolo, esploreremo le differenze tra amministratori di fatto e amministratori di diritto, analizzando le implicazioni legali di ciascuna figura e le conseguenti responsabilità in caso di reato societario. La comprensione di questi aspetti è cruciale per evitare situazioni che potrebbero danneggiare non solo la reputazione, ma anche la posizione legale di chi ricopre un ruolo nell’ambito societario.

Continua a leggere